la seconda edizione di
Consorzio Bambù Italia nasce nel 2013 e insieme ai suoi soci fondatori ha deciso di investire nella coltivazione del bambù gigante, diventando oggi la principale realtà in Europa. La nostra missione è quella di offrire agli imprenditori nuovi prodotti sui quali sviluppare mercati innovativi, ricavandone quel meritato profitto ormai assente nel settore agricolo, il tutto realizzando una filiera del bambù tutta Made in Italy.
Grazie alla virtuosità del bambù vogliamo diventare la realtà agroalimentare più importante del paese creando posti di lavoro attraverso mercati innovativi che garantiscano la crescita economica della famiglia e una nuova educazione fatta di rispetto per i nostri figli e per il loro futuro. Il Bambù, nella sua generosità, migliora la salute alimentare, la qualità dell’ambiente attraverso un’aria più pulita, una terra più forte e viva per consentire un futuro più accogliente fatto di libertà e benessere.
Il Bambù è una graminacea estremamente rustica adatta ai climi temperati (resiste a temperature anche inferiori ai -20°C) e a quasi ogni tipologia di terreno. Questa caratteristica lo rende adattabile a qualsiasi contesto agricolo, semplicemente seguendo una corretta gestione dell’impianto soprattutto nei primi 2 anni.
Il Bambù rispetta integralmente le nuove esigenze di mercato, è ecosostenibile, rinnovabile e di alta qualità.
Ha una capacità maggiore di assorbire anidride carbonica rispetto a pari superficie di altri alberi emettendo più ossigeno. La sua natura rizomatosa permette il contenimento e consolidamento del terreno anche in presenza di scarpate o terreni scoscesi evitando frane e dissesti, è fonoassorbente, frangivento, antifuoco e un potente filtrante per le polveri sottili e sostanze inquinanti. Oltre ai benefici ambientali, la coltivazione del bambù Onlymoso permette di ottenere generosi profitti grazie alla raccolta dei suoi germogli e legname di pregio, prodotti posizionabili in svariate filiere (oltre 1500 impieghi).
Torna su